SPECIALE ALIMENTAZIONE
Il corpo umano è considerato un vero e proprio motore, perfettamente complicato e sensibile: come tale ha bisogno di una vera e propria „benzina”, di una dettagliata miscela di macronutrienti correttamente miscelati per poter funzionare al meglio, senza dimenticare che tutto ciò che si introduce nell’organismo deve servire a svolgere diversi e determinati compiti contemporaneamente.
L’alimentazione è il mezzo attraverso cui l’uomo introduce ed assimila oltre ai nutrienti anche l’energia di cui ha bisogno. L’obiettivo principale è compensare attraverso un apporto adeguato di nutrienti il consumo di energia e di materiali biologici imposto sia dal metabolismo basale che da quello funzionale, dovuto all’attività fisica più o meno intensa che si esercita. Il cibo che si mangia può essere suddiviso in sei gruppi:
1) carboidrati: denominati anche „glucidi”, sono la fonte energetica principale in quanto vengono rapidamente metabolizzati in glucosio, il vero carburante necessario per svolgere tutte le funzioni delle cellule e dei tessuti. Le maggiori fonti alimentari di carboidrati sono gli alimenti farinacei (pasta, pane, riso, pizza,…), i tuberi amidacei (patate), i legumi, la frutta e lo zucchero;
2) grassi: denominati anche „lipidi”, sono una importante fonte di energia e possono servire come riserva in quanto vengono utilizzati più lentamente dei carboidrati. Sono fondamentali per il mantenimento delle membrane cellulari e per l’assorbimento di alcune vitamine. I grassi sono contenuti soprattutto nei condimenti come burro, olio, strutto e lardo, ma anche nella carne, nel pesce e nella frutta secca. La qualità e gli effetti sulla salute dei lipidi sono direttamente correlati al loro contenuto in acidi grassi, che differisce molto tra grassi di origine animale e vegetale. I grassi si suddividono in due tipi: saturi ed insaturi. La differenza risiede nella loro struttura e nel loro effetto sul corpo. Gli acidi grassi saturi possono essere dannosi, perché aumentano i livelli di colesterolo nel sangue e quindi possono contribuire all’aumento del rischio di malattie cardio-vascolari. I cibi di origine animale sono generalmente ricchi di acidi grassi saturi mentre i cibi a base vegetale sono in genere a basso contenuto di grassi saturi. Gli acidi grassi insaturi – invece – fanno bene all’organismo e hanno un buon impatto sul colesterolo. I grassi insaturi sono grassi definiti „buoni”. I cibi a base vegetale spesso contengono acidi grassi insaturi.
READ MORE
Purchase options below
Find the complete article and many more in this issue of
Vroom Italia
-
n. 345 Maggio 2018
If you own the issue,
Login to read the full article now.
Single Digital Issue n. 345 Maggio 2018
|
|
|
$2.99
|
|
|
This issue and other back issues are not included in a new Vroom Italia subscription. Subscriptions include the latest regular issue and new issues released during your subscription.
About Vroom Italia
In questo numero:
Kosmico!
La prima prova del campionato europeo OK e OKJ ha lasciato intendere che anche quest'anno ne vedremo delle belle. Intanto, Roman Stanek (Kosmic/Vortex) e Paul Aron (FA/Vortex) lasciano il segno a Sarno
RACING
CAMPIONATO EUROPEO CIK FIA OK-OKJ
ANTEPRIMA CAMPIONATO EUROPEO KZ-KZ2
WSK SUPER MASTER SERIES 2018
ROK CUP & EASYKART
ROTAX ITALIA
INTERVISTA A KEES VAN DE GRINT
SUL FUTURO DEL KARTING
Speciale
L'ALIMENTAZIONE NEL MOTORSPORT
LEGEND
CAMPIONATO DEL MONDO 125 FC
SALBRIS (F) 1996