GEO  |  103 - Luglio 2014
Reportage dedicato al fenomeno dei bio-hacker e alle prime scuole che insegnano quasi gratis a studenti, impiegati o casalinghe a manipolare materiale genetico umano e non. E' davvero semplice e a buon mercato isolare il Dna di uno sconosciuto intravisto sull’autobus, inventarsi un nuovo ceppo di batteri, oppure ancora scoprire se nelle lasagne acquistate al supermercato la carne è proprio quella che si vorrebbe. Sono scuole aperte a tutti e mettono chiunque in grado di modificare i geni. Si capisce che, in una materia tanto delicata, qualcuno chieda ai manipolatori del Dna fai-da-te di assoggettarsi a un codice etico, e si comprendono anche le resistenze di chi si oppone alle regole in nome della libertà di ricerca. Il dibattito è aperto.
read more
read less
As a subscriber you'll receive the following benefits:
• A discount off the RRP of your magazine
• Your magazine delivered to your device each month
• You'll never miss an issue
• You’re protected from price rises that may happen later in the year
You'll receive 12 issues during a 1 year GEO magazine subscription.
Note: Digital editions do not include the covermount items or supplements you would find with printed copies.
Articles in this issue
Below is a selection of articles in GEO 103 - Luglio 2014.